COLLIS VENETO WINE GROUP S.c.a. (167,9 kWp) – ZGS Solutions - Impianti fotovoltaici e riqualificazione energetica

ZGS Solutions – Impianti fotovoltaici e riqualificazione energetica

COLLIS VENETO WINE GROUP S.c.a. (167,9 kWp)

Cliente:
COLLIS VENETO WINE GROUP S.c.a. – LONIGO (VI)

Dalla coltivazione della vite, alla produzione di vino. 

Potenza installata:
167,90 kWp

Producibilità:
183.875,54 kWh/anno

C02 evitata:
97.454,04 kg/anno

Dettagli del progetto

Introduzione

Il Gruppo COLLIS VENETO WINE GROUP S.c.a. è presente nelle province di Verona, Padova e Vicenza con cinque cantine e una sede di imbottigliamento. Uno dei valori dell’azienda è la sostenibilità, infatti Collis Group adotta pratiche che hanno come obiettivo la salvaguardia del pianeta. Proprio in quest’ottica su alcune delle loro strutture avevano già degli impianti fotovoltaici e hanno partecipato al Bando Agrisolare sia nel 2022 che nel 2023. 

Installazione dell'impianto fotovoltaico

ZGS Solutions si è posta come referente chiavi in mano e ha seguito l’installazione di un impianto fotovoltaico da 167,90 kWp sul tetto del fabbricato dedicato all’appassimento della cantina di Lonigo (VI). Tre le sfide che ci siamo posti: avere la maggior potenza elettrica possibile tenendo conto di una linea vita già posata e di conseguenza dello spazio a disposizione, tempi ridotti per la corretta posa dell’impianto per non interrompere le attività della cantina e, infine, utilizzare inverter di produzione europea per garantire una migliore assistenza al cliente finale durante il periodo di vita utile dell’impianto stesso. 

L’impianto è stato posato su un tetto in lamiera grecata (già esistente) mediante sistemi di fissaggio garantiti contro sollecitazioni da vento, oltre che adeguati a eventuali carichi aggiuntivi da neve, forniti da aziende primarie del settore. 

Il nuovo impianto ha richiesto anche l’adeguamento dell’impianto elettrico della cantina, in quanto era già presente un precedente impianto fotovoltaico. Abbiamo quindi eseguito l’adeguamento sia sui quadri in bassa tensione esistenti che nella cabina elettrica di media tensione, ricadendo quindi in una cosiddetta nuova sezione di impianto.